


CHE COSA SUCCEDE SUL PIAZZALE?
Il nostro piazzale è sempre stato un luogo di accoglienza, d'incontri, posto di ritrovo per partenze in pullman, per manifestazioni religiose e didattiche. Soprattutto è stato offerto per 80 anni alla cittadinanza di Piacenza come luogo per parcheggiare gratuitamente l'automobile.
Nel tempo cambiano tante cose. Il traffico è sempre più caotico, siamo sempre più di fretta e capita che si lasci l'auto dove capita, senza rendersi conto dei disagi che si arrecano a chi gentilmente e, ripeto, gratuitamente, ha sempre offerto i propri spazi a chiunque per parcheggiare. Non si rispettano più da tempo i posti riservati ai dipendenti della Scuola d'Infanzia "Dante" (nonostante che la Parrocchia da contratto abbia il dovere di riservarli) e non si rispettano nemmeno i posti riservati al personale della Parrocchia: sono tutti posti auto segnalati da cartelli e da strisce gialle.
Non solo. E' capitato che si siano ostruiti i passi carrai della Parrocchia, impedendo ai sacerdoti di uscire con i mezzi (anche per diverse ore).
Non solo. Più volte abbiamo trovato auto abbandonate ed è successo pure che un'automobile si sia 'capottata' nella parte alta del piazzale.
A fronte di tutto ciò il Consiglio per gli Affari Economici e il Consiglio Pastorale hanno deliberato, insieme al parroco, di attrezzare una parte del piazzale a parcheggio a pagamento, affidandosi all'esperienza di Park&Control S.r.l, una società che vanta un portafoglio di 250 parcheggi in Italia e in Europa. .
Per ora ci limiteremo a vedere come va l'esperimento; successivamente, nel caso che continuino i comportamenti poco civili degli automobilisti, estenderemo a malincuore il parcheggio a pagamento a tutto il piazzale.
I parrocchiani si consolino del fatto che per parcheggiare dovranno pagare con la consapevolezza che con quei soldi contribuiranno a coprire le spese della parrocchia.
Il sistema di pagamento è completamente automatico; le cifre richieste per il parcheggio e quelle delle eventuali sanzioni sono decisamente inferiori a quelle comunali.
In loco sarà affisso il regolamento.
Ogni rimostranza andrà indirizzata a Park&Control S.r.l.



CLICCANDO SULL'IMMAGINE DEL CROCEFISSO E' POSSIBILE SCARICARE LE NORME PER LE INDULGENZE

CHIESA SS. TRINITA'
La nostra chiesa quest'anno è entrata nell'elenco dei beni d'importanza storico-artistica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

"Sclerus" è il titolo dell'album di vignette sui preti realizzato dal nostro parroco e da Alessandro Sisti, noto sceneggiatore e disegnatore Disney.